I Capigruppo

DEL VECCHIO PIETRO
1923

SALDARINI PAOLO
1924 e dal 1927 al 1933

PIZZOTTI CARLO
1925 e 1926

DURINI GIOVANNI
dal 1934
al 1937

SFONDRINI ETTORE
dal 1938 al 1943 e dal
dicembre 1945 al 1952

POLTI SECONDO
dal 1953 al 1969
deceduto in carica

PORRO GIANMARIO
dal 1969 al 2015

DOTTI MARIO dal 2016 al 2017

GARBAGNATI GIUSEPPE dal 2018

Nell’anno 1943 il 10° Reggimento Alpini venne sciolto. Nel novembre dell’anno 1945, su invito della ricostituita Associazione Nazionale Alpini di Milano, i vecchi Soci ricostituirono la Sezione di Como.
Nel contempo inviarono alle strutture periferiche alcune lettere, invitando gli ex Soci a costituire i nuovi Gruppi.
L’undici novembre 1945 i vecchi Soci Alpini di Moltrasio si riuniscono in assemblea presso la palestra del Palazzo Scolastico. Si prende atto della ricostituzione della Sezione di Como e si procede alla ricostituzione del Gruppo di Moltrasio.
Si procede alla nomina delle cariche sociali che, secondo le direttive della Sezione di Como, sono provvisorie.
Risultano eletti: Commissario Manassi Vittorio – Vice Commissario Pizzotti Carlo – Consigliere Fasana Giona.
L’8 dicembre 1945 i Soci sono convocati in Assemblea per la nomina delle cariche effettive.
Risultano eletti: Capogruppo Sfondrini Ettore -Vicecapogruppo Fasana Giona – Consigliere Pizzotti Carlo – Cassiere Manassi Vittorio.
Il Gruppo di Moltrasio comprendeva, sin dai primi anni, anche gli Alpini di Carate Urio, Laglio e Brienno.
Nell’anno 1964 gli Alpini di Brienno si separarono dal Gruppo di Moltrasio per fondare il loro Gruppo.
Nell’anno 1965 anche gli Alpini di Laglio fecero altrettanto.
A tutt’oggi – anno 2014 – gli Alpini di Carate Urio sono, seppur in numero ridotto, sempre affiliati al Gruppo di Moltrasio.